5 Consigli per controllare le spazzole tergicristallo

Siamo talmente abituati a vederle e utilizzarle che le diamo per scontate, in realtà proprio perché semplici sono un oggetto particolarmente complesso.

Ti sembra strano?

Ti spiego il perché iniziando dalla gomma che la compone, infatti la posizione che assume sul vetro non è casuale ma è studiata nel dettaglio:

  • a “riposo” l’estremità e rivolta verso il basso in modo tale che quando verrà azionata possa “raschiare” l’acqua dal vetro nel suo movimento verso l’alto
  • quando la spazzola arriva in alto il braccio inverte il moto e la posizione della gomma in modo che non si verifichino fischi e rumori durante la discesa.

Quindi come hai notato, il braccio ha un’importanza fondamentale ed è per questo che va movimentato con accuratezza. Il perché è presto detto, se il braccio viene anche lievemente deformato tutta la dinamica della tergitura non funziona più in modo efficiente.

Sapevi che circa il 20% degli incidenti stradali è causato dalla scarsa visibilità? Tergicristalli e lampadine efficienti, insieme a un’adeguata aerazione dell’abitacolo aiutano a migliorare la visibilità.

Oltre alla sostituzione periodica, è necessario cambiare le spazzole nel momento in cui avvertiamo che la loro funzione risulta meno efficacie.

 

Ci sono 5 controlli semplici che puoi fare:

 

  • Sono rumorose e si muove a scatti: la causa principale è l’indurimento della gomma causata dall’età e dal calore al quale sono state sottoposte.
  • Lasciano chiazze e zone non pulite: è dovuto all’insufficiente aderenza sul parabrezza o dalla deformazione della gomma.
  • Dopo la pulizia restano striature e rivoli sul vetro: la lama è screpolata a causa del gelo, calore e agenti atmosferici.
  • L’acqua non viene eliminata a sufficienza: la causa potrebbe essere la deformazione
  • È passato un anno dall’ultima volta che le hai sostituite
  • Ora hai un’idea di quando cambiarle, ma quali sceglierle?

 

Fino a pochi anni fa l’80% delle auto montava spazzole classiche con telaio in ferro, ormai il mercato ha soppiantato questa soluzione, dirigendosi verso i modelli “Flat” che hanno come caratteristiche quelle di una migliore:

  • Pulizia ed Aderenza
  • Aerodinamicità a qualsiasi velocità
  • Riduzione dei fruscii
  • Design più accattivante

Questi due prodotti sono complementari e compatibili, grazie agli adattamenti previsti dai produttori chi ha il “vecchio” impianto può montare le spazzole tipo “Flat”.

Ma una volta sostituite come possiamo allungarle la Vita?

 

Ti voglio dare dei semplicissimi consigli:

  • Ricordati che la funzione del tergicristallo è quella di togliere solo l’acqua!
  • Dopo un viaggio soprattutto d’estate abbiamo sicuramente il parabrezza pieno di moscerini, in tal caso va pulito con sgrassante prima di azionare il tergi.
  • Le Spazzole non son un Raschietto! Il ghiaccio è un altro nemico della gomma, infatti azionando le spazzole si causano dei microtagli che sono i responsabili dei rivoli e degli aloni.
  • Ora vuoi conoscere l’ultimo consiglio? È quasi un segreto ma voglio svelartelo

Quando pulisci il vetro ricordati di pulire anche il “gommino” della spazzola.

Abbiamo pensato di offrirti un prodotto di qualità che sia coerente con quanto detto in quest’articolo e per questo nei prossimi giorni uscirà la nostra offerta promozionale per la sostituzione delle Spazzole Tergi Flat.