Officina gena pioggia idrorepellente parabrezza
Con l’autunno si inaugura la stagione delle piogge, condizione poco favorevoli per gli automobilisti, di seguito vi forniamo alcuni consigli utili a chi si ritrova alla guida proprio in caso di pioggia.
Quando si tratta di viaggi programmati è buona abitudine:
- Ascoltare le previsioni del tempo per le zone verso cui si è diretti in modo da conoscere lo stato delle strade e del traffico.
- Controllare con attenzione lo stato e la pressione dei pneumatici
- Valutare l’efficienza dei tergicristalli e l’applicazione di un trattamento idrorepellente al parabrezza antipioggia al fine di migliorare la visibilità in caso di forti temporali.
- Se invece veniamo sorpresi da un forte temporale durante il nostro viaggio:
- Abbassare il nostro limite di velocità a 110 Km/h sulle strade extraurbane.
- Raddoppiare la normale distanza di sicurezza dai veicoli che ci precedono.
- Moderare particolarmente la velocità in presenza di tratti di strada in cui l’acqua ristagna poiché potremmo incorrere nell’aquaplaning, fenomeno sempre possibile quando il livello dell’acqua sull’asfalto è pari o superiore a 1 cm.
- Fare particolare attenzione alle buche sull’asfalto, la forte pioggia tende a riempirle e non rendendosi conto della loro profondità, con rischi notevoli per la guida e possibili e gravi danni all’assetto dell’autovettura.
- Porre attenzione al tipo di asfalto nel tratto percorso. In particolare, quando si interrompe un tratto di asfalto drenante e inizia un tratto ad asfalto normale, l’aderenza della vettura cambia sensibilmente e aumentando il rischio di aquaplaning.
- Usare un sistema di guida morbida, con frenate e accelerazioni dolci e progressive.
In caso di forti raffiche di vento, tenere saldo il volante con entrambe le mani e attivare marce più basse se le condizioni sono tali da sentire lo spostamento della vettura.
In caso di appannamento del parabrezza e dei vetri laterali, azionare la ventola dell’aria e l’aria condizionata nell’apposita funzione anti-appannamento, come da istruzioni per ogni modello di auto.
Tenere sempre le luci accese e in caso di rallentamento attivare le 4 luci intermittenti.
Nel caso in cui la visibilità risulta pericolosamente compromessa, accostare in una posizione di sicurezza e ripartire solo quando la situazione risulta migliorata.
Le condizioni metereologiche avverse sono uno dei maggiori pericoli per i guidatori e un’autovettura efficiente e in “buona salute” preserva da cattive sorprese.
E voi siete sicuri della salute della vostra auto? Non fatevi cogliere impreparati, vi aspettiamo in officina 😉 !