Sistemi di rilevazione automatica delle condizioni psico-fisiche dei conducenti

Dalla convinzione che almeno il 20% degli incidenti gravi hanno come causa esclusiva o concomitante la stanchezza del conducente, e che almeno un altro 10% ha come causa situazioni di degrado psico-fisico (per malattia, assunzione di sostanze ecc.), sono nati una serie di progetti che intendono monitorare le condizioni del conducente, attivando un segnale di allarme a bordo del veicolo quando risulta che esse hanno raggiunto un determinato livello di pericolosità. Una prima serie di progetti ha cercato di individuare alcuni “segni fisici caratteristici”, quali la chiusura delle palpebre per un periodo troppo lungo, la diminuita tensione muscolare delle mani sul volante, la presenza di vapori alcolici nell’abitacolo.