Cos’è e come funziona l’airbag

L’airbag si presenta come un dispositivo di sicurezza passiva installato all’interno del volante, della plancia lato passeggero, all’interno dei sedili e dei padiglioni. In condizioni normali gli airbag non risultano visibili, anche se una apposita scritta evidenzia la loro presenza e la loro esatta posizione nel veicolo. In caso di impatti violenti, il dispositivo gonfia in pochi millisecondi dei cuscini tramite il rilascio di gas compresso. Con l’obiettivo di proteggere gli occupanti della vettura dalle conseguenze di un incidente stradale: gli airbag evitano infatti alle parti del corpo di urtare in maniera violenta contro le varie componenti dell’abitacolo. Per evitare pericolose conseguenze è inoltre necessario che i passeggeri abbiano le cinture di sicurezza allacciate in maniera corretta e per tutta la durata del viaggio.

 

Bambini a bordo: cosa dice il Codice

Secondo il Codice della strada, i bambini possono viaggiare seduti sul sedile anteriore soltanto se protetti dalle cinture di sicurezza e accomodati su un seggiolino o un rialzo omologato.

Nel caso in cui sul sedile anteriore si trova un bambino al di sotto di un anno di età è obbligatorio utilizzare un seggiolino del gruppo 0 o 0+, posizionato in senso contrario a quello di marcia, e disattivare l’airbag del passeggero se la vettura ne è provvista. Bisogna sottolineare che lo scoppio di un airbag risulta molto pericoloso o addirittura letale per i bambini di età inferiore ad un anno: per questo l’airbag deve essere sempre disattivato.

Ricapitolando, se si decide di trasportare un bambino sul sedile passeggero anteriore, con i piccoli fino ai 16 mesi di età, il seggiolino deve essere montato nel senso opposto a quello di marcia e l’airbag deve essere disattivato manualmente nel caso risulti presente nel veicolo sul lato passeggero. Gli esperti consigliano comunque di far viaggiare i bambini sotto i due anni sul divano posteriore, considerato più sicuro in caso di incidente.

Come disattivare l’airbag del passeggero

Nella maggior parte dei casi, per disattivare l’airbag del passeggero bisogna azionare un comando specifico (di solito utilizzando la chiave) che normalmente si trova nel cassetto portaoggetti o tra il pannello porta e il lato destro della plancia. In caso di dubbi sarà necessario consultare il libretto di uso e manutenzione del proprio veicolo.

Al di sopra dei 16 mesi di età o comunque quando il bambino raggiunge il peso richiesto dai seggiolini di gruppo 1 (dai 9 chili in poi), è necessario montare il seggiolino nel senso di marcia e assicurarsi che l’airbag passeggero risulti attivo.

FONTE : Francesco Donnici 17 Febbraio 2020 per www.motori.it